Acoustic Wall Sound

Acoustic Wall Sound

Pannelli fonoassorbenti per interni Acoustic Wall Sound

La linea di Momenti Casa Acoustic Wall Sound offre efficienti e sofisticati pannelli fonoassorbenti per interni decorativi adatti a case private, hotel, ristoranti, caffè, uffici. Sono rivestimenti che migliorano l’acustica di una stanza riducendo il riverbero del suono.

QUADRO FONOASSORBENTE

Polietilene e/o lana di vetro + poliestere acustico

PANNELLO FONOASSORBENTE AUTOPORTANTE BIFACCIALE

Polietilene+poliestere acustico / lana di vetro

PANNELLO FONOASSORBENTE TERRA-SOFFITTO BIFACCIALE

Polietilene+poliestere acustico / lana di vetro

PARETE FONOASSORBENTE WALL-TO-WALL

Polietilene+poliestere acustico / lana di vetro

Momenti è bellezza per il benessere acustico.

Acoustic Wall Sound segue il perimetro di un ambiente e definisce gli spazi. È scultoreo nella forma e architettonico nell’esecuzione. Arreda superfici, volumi e geometrie, e ne crea di nuove. È il rifugio accogliente della conversazione. Crea intimità e atmosfera, assicura il benessere acustico delle persone in uno stesso locale. Tutto questo avviene grazie a pannelli fonoassorbenti applicati alle pareti, o bifacciali incorniciati e autoportanti, o pannelli terra-soffitto.

Pannelli fonoassorbenti per interni Acoustic Wall Sound - Momenti

Inquinamento acustico e pannelli fonoassorbenti anti riverbero

In passato, si sottovalutava l’impatto negativo dell’inquinamento acustico. Spesso non veniva nemmeno considerato come fattore che compromette il benessere. La legge n. 447/1995 ha poi definito i principi alla base della tutela dai suoi effetti nocivi. In uno spazio chiuso, condiviso da tante persone, crea disagio anche il semplice riverbero del suono, cioè la riflessione delle onde sonore sulle superfici. I nostri pannelli fonoassorbenti anti riverbero risolvono situazioni del genere. Acoustic Wall Sound coniuga bellezza e qualità certificata: è la risposta migliore all’esigenza di ridurre ogni fenomeno di interferenza che peggiora l’acustica di una stanza.

Riproduci video
Acustica e fonoassorbenza

Perché scegliere i pannelli fonoassorbenti Acoustic Wall Sound

I pannelli fonoassorbenti per interni sono progettati per minimizzare il tempo eccessivo di riverberazione delle onde sonore e favorire l’isolamento acustico degli ambienti circostanti. Il sistema Acoustic Wall Sound è studiato appositamente per garantire il benessere acustico ideale.

Con i rivestimenti e i divisori in materiale fonoassorbente anti riverbero, lo spazio abitativo si trasforma in un piccolo “ecosistema” confortevole, emozionale e unico.

Vuoi scoprire di più?

Per avere maggiori informazioni su questo prodotto contattaci, saremo felici di trovare insieme la soluzione ideale.

Fonoassorbimento - informazioni aggiuntive

Cosa significa fonoassorbimento e come avviene

Per spiegare il funzionamento di rivestimenti e divisori fonoassorbenti, è importante capire che cosa significa “fonoassorbimento” e come avviene questo fenomeno fisico. Si tratta di un fattore rilevante quando viene presa in considerazione l’acustica di un ambiente interno. Infatti, il fonoassorbimento permette di ridurre il riverbero delle onde sonore che determina una sensazione di confusione nei luoghi in cui diverse persone parlano contemporaneamente. È una proprietà di alcuni materiali, come per esempio piombo, gomma, resine, acrilici e fibra di vetro. Consiste nella capacità di assorbire una parte delle onde sonore, impedendo che vengano riflesse e nuovamente diffuse nello spazio.

Pannelli fonoassorbenti per interni Acoustic Wall Sound - Momenti

Il coefficiente di assorbimento alfa (α) permette di comparare le prestazioni di assorbimento acustico dei diversi materiali. A un coefficiente alfa uguale a 1 corrisponde la massima fonoassorbenza. Per valori tendenti a 0, la  fonoassorbenza diminuisce e aumenta la riflessione dell’onda sonora.

Materiale fonoassorbente per pareti e divisori

Un materiale fonoassorbente è caratterizzato da proprietà intrinseche che trasformano in calore una parte consistente dell’energia dell’onda sonora che incide sulla sua superficie. È proprio grazie a questa capacità che i materiali fonoassorbenti per pareti e divisori garantiscono assorbimento acustico, con riduzione del riverbero delle onde sonore. Infatti, la trasformazione dell’energia sonora in calore impedisce la riflessione delle onde sulle superfici e la loro ulteriore diffusione nel vano abitabile.

Come aumentare l'assorbimento acustico con le caratteristiche dei materiali

Come aumentare l’assorbimento acustico in uno spazio in cui c’è molto riverbero delle onde sonore? Le caratteristiche dei materiali fonoassorbenti permettono di rispondere alla domanda. Si tratta dei materiali con cui viene costruito ogni pannello fonoassorbente, destinato a rivestire pareti e mobili, o a dividere un ambiente. Vediamo come avviene il fenomeno della fonoassorbenza grazie alla conformazione dei prodotti.

I tre modi dell’assorbimento acustico di un pannello fonoassorbente

L’assorbimento acustico si verifica in modi diversi. Si distinguono:

  1. l’assorbimento acustico per porosità;
  2. il fonoassorbimento per risonanza di membrana;
  3. e infine, l’assorbimento acustico per risonanza di cavità.

I nostri pannelli fonoassorbenti per interni sfruttano tutte e tre le modalità di assorbimento, compresi i sistemi misti.

I materiali fonoassorbenti più comuni sono porosi e i parametri che ne descrivono l’efficacia sono:

  1. porosità – densità;
  2. geometria – elasticità della struttura;
  3. distanza di montaggio dalla superficie riflettente retrostante.

Il coefficiente di assorbimento acustico

Porosità e densità del materiale, geometria ed elasticità della struttura e distanza del pannello dalla superficie riflettente retrostante influenzano il coefficiente di assorbimento acustico. Si tratta del parametro più importante nella valutazione dei materiali fonoassorbenti.

Tutti i materiali fonoassorbenti di tipo poroso lasciano passare l’aria all’interno delle minuscole cavità che li caratterizzano. Così, le onde rimangono “intrappolate” e non vengono riflesse. Avviene cioè la trasformazione della loro energia sonora in calore.

In sintesi

L’assorbimento acustico è definito come la proprietà di un materiale di assorbire l’energia sonora incidente sulla sua superficie.

Riverbero acustico e tempo di riverbero

L’impiego di strutture e materiali fonoassorbenti è necessario negli ambienti caratterizzati da eccessivo riverbero acustico, cioè dove danno fastidio echi e onde sonore riflesse.

Un fattore essenziale per valutare il benessere acustico in un certo ambiente è il tempo di riverbero.

Si definisce “tempo di riverbero” un intervallo di tempo ben preciso: quello necessario al decadimento del livello sonoro di 60 dB, misurato a partire dal momento dell’interruzione della sorgente sonora.

Negli spazi chiusi dove tante persone parlano tra loro, questa misura è decisiva per mettere in evidenza la funzionalità del locale per la comunicazione interpersonale.

Gli ambienti compromessi dal riverbero acustico

Aule, mense, ristoranti, hotel e caffè spesso hanno pareti molto riflettenti. Se non sono rivestite con materiali fonoassorbenti, il tempo di riverbero è elevato. Di conseguenza, le conversazioni sono disturbate dalle onde sonore riflesse dalle superfici. Negli ambienti dove sono utilizzati sistemi fonoassorbenti, invece, il tempo di riverbero è ridotto e il benessere acustico è nettamente maggiore.

Un tempo di riverbero elevato diminuisce la comprensione delle parole di chi parla e incrementa la sensazione di disagio delle persone in un interno.

Pannelli fonoassorbenti per interni Acoustic Wall Sound - Momenti

Dove utilizzare pannelli fonoassorbenti per interni e fonoisolanti

Nei locali rumorosi con elevato riverbero acustico, è importante intervenire per ottenere comfort acustico. L’obiettivo è garantire il benessere di chi vive quegli spazi.

È possibile migliorare l’acustica di un ambiente con trattamenti specifici per ridurre le interferenze sonore.

Ci avvarremo dei nostri sistemi fonoassorbenti per controllare le riflessioni del suono e migliorare la qualità della comunicazione verbale.

Nelle sale contigue, le conversazioni si sovrappongono. Le persone possono provare disagio perché sentono le parole degli altri oppure perché gli altri sentono le loro. In questi casi, il comfort acustico si ottiene con uno schermo che blocchi onde sonore.

Utilizzeremo materiali fonoisolanti per limitare la trasmissione del suono da un ambiente all’altro e impedire che le conversazioni riservate siano percepite in altri ambienti.

L’armonia di un ambiente si otterrà attraverso la composizione di due elementi: trattamento acustico e fonoisolamento adeguati alle specifiche caratteristiche di un interno.

Perché Acoustic Wall Sound è la soluzione ideale

  1. Acoustic Wall Sound propone pannelli fonoassorbenti di design e decorativi.

Il nostro sistema fonoassorbente è colorato e fantasioso, come lo desidera chi lo richiede. Le superfici dei pannelli possono essere rifinite con qualsiasi fantasia e qualsiasi tonalità della scala di colori RAL.

  1. Il sistema Acoustic Wall Sound è fonoassorbente.

Un buon fonoassorbimento è una qualità decisiva per locali e ambienti dove si incontrano persone (ristoranti, alberghi, bar, pub, sale congressi, uffici e molto altro ancora).

  1. I pannelli Acoustic Wall Sound raggiungono un’altezza massima di 295 cm, senza giunte e rifili.

  2. I colori delle superfici di Acoustic Wall Sound si mantengono inalterati nel tempo.

Approfondimenti - acustica e fonoassorbenza

    MOMENTI PER FARTI ASCOLTARE

    Qual è il tuo progetto? Raccontaci tutto di te.
    O preferisci sapere qualcosa in più di noi?
    Maggiori dettagli sui nostri materiali, le soluzioni tecniche, le infinite possibilità di applicazione.
    MOMENTI® è una fucina di idee e novità: contattaci per realizzare quello che hai in mente.


    close
    type characters to search...
    close